RESTAURO CONSERVATIVO
Quando lavori sulle bici vintage, il prima e il dopo sono importanti perché confermano che nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Nel restauro conservativo questa trasformazione non è così forte (esteticamente) eppure vi assicuro che dentro al telaio ho trovato anche una cimice.. e che adesso questo Condorino Olympia è pulito, lucido, ingrassato, dis-arrugginito, scorrevole come nella migliore tradizione della mia Officina!
Finita a dicembre 2020
TELAIO:
- telaio in acciaio a congiunzioni (taglia 54)
- Olympia, modello “condorino”
- periodo: fine anni 70
TRASMISSIONE:
- guarnitura Olympia 52-42 t (originale)
- movimento centrale a spina (originale)
- cambio anteriore Campagnolo (sostituito)
- cambio posteriore Campagnolo Valentino Extra (sostituito)
- ruota libera 5 v. – 14-22 t (originale)
- catena KMC 7 v. (sostituita)
RUOTE:
- mozzi Olympia (originali)
- copertoni CST Traveller 700 x 32 (sostituiti)
GUIDA:
- manubrio Cigno (originale)
- manopole in plastica (originali)
- freni Universal Mignon (originali)
- pattini freno sostituiti
- serie sterzo in acciaio (originale)
- cavi freno e cambio sostituiti
FINITURE:
- sella a molle (sostituita, originale vintage 80’s)
- pedali da passeggio (originali)
- parafanghi in acciaio (originali)
- aste dei parafanghi sostituite
- faro anteriore e posteriore a batteria (sostituiti)
- dacalcomanie Olympia (ripristinate, nuove)
Work & Grease: Officina CICLICO.it

Restauro conservativo puro: non ho riverniciato niente, ho lasciato il telaio con il suo verde rovinato originale. L’ho pulito e lucidato quel tanto che basta. Più che altro il lavoro lungo è stato fatto sul resto dei componenti che, anche se non sembra, erano messi da cani. Ecco la lista della spesa:
- mozzi, movimento centrale, sterzo: smontati, puliti, grasso nuovo, sfere sostituite
- carter paracatena: lucidato e sagomato perché il cambio anteriore gli sbatteva addosso
- pinze freno: pulite e sostituiti i 4 pattini
- sostituiti cavi e guaine di freni e cambio
- copertoni e camere d’aria: sostituiti (copertoni un po’ più grossi di quelli che c’erano)
- parafanghi: lucidati
- aste dei parafanghi: sostituite perché le originali erano irrecuperabili per la ruggine. Le aste nuove le ho dovute filettare perché questi parafanghi hanno un sistema di fissaggio tutto loro
- manubrio, reggisella, guarnitura, parti cromate: pulite ma non ri-cromate
- sella: quella che c’era era in plastica, ne ho messa una con le molle originale di quel periodo
- fanali: ho usato due potenti fari a led, a batteria. Via la dinamo, un click accendi tutto.. e buonanotte!
- cambio: quello che c’era non funzionava più, l’ho sostituito con il Valentino Extra che nonostante sia un entry-level (oggi si dice così) funziona sempre alla grande e non delude mai.
Pulizia, ingrassaggio, lucidatura, dettagli: Officina CICLICO.it